Ferrero Mangimi -

Ferrero Mangimi accoglie i futuri professionisti del settore zootecnico

Ferrero Mangimi ha aperto le porte dello stabilimento di Sorbolo (PR) per ospitare 19 studenti del corso di Sistemi Zootecnici dell'Accademia Symposium di Rodengo-Saiano (BS). Un’esperienza che rappresenta per i giovani dell’Accademia un passo significativo nel loro percorso di crescita professionale.

Ferrero Mangimi accoglie i futuri professionisti del settore zootecnico

Ferrero Mangimi

La visita presso lo stabilimento Ferrero Mangimi di Parma

Mercoledì 22 gennaio, Ferrero Mangimi S.p.A. ha aperto le porte dello stabilimento di Sorbolo (PR) per ospitare 19 studenti del corso di Sistemi Zootecnici dell' Accademia Symposium di Rodengo-Saiano (BS).
La giornata si è articolata in una lezione frontale, seguita da una visita guidata all’interno dello stabilimento, offrendo ai giovani partecipanti un'occasione unica per approfondire il mondo della produzione mangimistica e comprendere le sue dinamiche.

Durante la mattinata, gli studenti hanno potuto assistere a una serie di interventi tenuti da esperti del settore:


    Dott. Paolo Cerrina ha illustrato la storia, l’evoluzione e i numeri attuali del Gruppo Chiola e di Ferrero Mangimi, sottolineando l’importanza di una visione strategica e innovativa in un mercato in evoluzione.
    Dott. Luca Baia, tecnico-commerciale di Ferrero Mangimi, ha condiviso l'approccio aziendale agli allevamenti di ruminanti, enfatizzando l’importanza di una gestione integrata e sostenibile.
    Dott. Christian Ferretti, dell'ufficio formulazione, ricerca e sviluppo, ha spiegato il processo di elaborazione delle formule per i mangimi destinati agli animali da reddito, evidenziando l’impegno verso soluzioni equilibrate ed efficienti.
    Dott. Diego Toselli, responsabile qualità, ha descritto il ruolo cruciale del controllo qualità, spiegando come Ferrero Mangimi assicuri alti standard per garantire sicurezza ed efficacia dei prodotti.

Nel pomeriggio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare le linee produttive, guidati da Domenico Alladio, responsabile della produzione industriale. La visita ha permesso di osservare da vicino le fasi di produzione, dal ricevimento delle materie prime alla miscelazione, fino al confezionamento dei mangimi. Gli studenti hanno apprezzato le moderne tecnologie impiegate, frutto di una combinazione tra innovazione e attenzione alla qualità.

Ferrero Mangimi ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, come dichiarato dall’azienda: “Per noi è un grande piacere accogliere questi giovani, che rappresentano il futuro del nostro settore. Siamo convinti che momenti di incontro come questi siano fondamentali per avvicinare i professionisti di domani al mondo del lavoro, stimolando in loro curiosità e passione”.

Conclusioni

L’iniziativa conferma l’impegno di Ferrero Mangimi nel supportare la formazione delle nuove generazioni e nel promuovere una maggiore consapevolezza sulle sfide e opportunità del settore zootecnico.
Un’esperienza che rappresenta per i giovani dell’Accademia Symposium un passo significativo nel loro percorso di crescita professionale.