Gruppo Tecnico Ferrero Mangimi -

Gestione ottimale del ristallo nei bovini da ingrasso: strategie per un accrescimento sano e rendimento elevato

La fase del ristallo degli animali da carne rappresenta uno dei momenti più delicati dell’intero ciclo di ingrasso e da essa dipendono salute e rendimento del ciclo produttivo.

Gestione ottimale del ristallo nei bovini da ingrasso: strategie per un accrescimento sano e rendimento elevato

Gruppo Tecnico Ferrero Mangimi

L’animale si trova a dover fronteggiare cambiamenti di tipo ambientale (dal pascolo all’ambiente confinato di stalla) e alimentare (da latte ed erba a concentrati e paglia).
Di seguito il numero di animali ristallati nel 2024 nati da vacche ad indirizzo produttivo carne. (Rielaborazione da fonte IZS Statistiche)

Ai nati in Italia si vanno ad aggiungere parte degli animali provenienti dall’estero destinati alle fasi di ingrasso. (Rielaborazione da fonte IZS Statistiche)

Obiettivi della fase di ristallo


  • Ridurre al minimo il fisiologico calo peso legato a questa fase

  • Favorire un rapido adattamento della microflora ruminale al fine di minimizzare gli stress dovuti al cambio ambientale ed alimentare

  • Introduzione di piani vaccinali ad hoc per minimizzare l’incidenza delle patologie, in particolare a livello polmonare

  • Controllo degli ectoparassiti ed endoparassiti

Grafico dell’andamento del peso durante la transizione

Il grafico rappresenta l'andamento del peso dei bovini durante la transizione alimentare. Il grafico mostra il peso medio degli animali nel tempo, evidenziando la fase critica dell’adattamento alla nuova dieta.

Adattamento della microflora ruminale

Il rumine dei bovini allevati nella linea vacca-vitello inizialmente ospita una microflora specializzata nella digestione della fibra, tipicamente derivata dal pascolo. L'obiettivo è favorire rapidamente l'adattamento della microflora ruminale, arricchendola con ceppi di batteri, lieviti e protozoi meglio adattati ad utilizzare amidi e proteine da concentrati. Un adattamento rapido riduce la perdita di peso degli animali e migliora l'indice di conversione alimentare alla fine del ciclo.

Evoluzione della microflora ruminale

Per ottimizzare questa fase, è fondamentale sviluppare una flora microbica adatta alla nuova dieta, promuovendo batteri amilolitici e cellulosolitici per la digestione di proteine e carboidrati complessi.

Strategie nutrizionali e non per una transizione efficace

1. Utilizzo di mangimi formulati per questa specifica fase lasciati da subito a volontà insieme alla paglia:

• Ricchi in fibra fisicamente efficace
• Moderato apporto di amidi e proteine
• Ricchi in zuccheri

2.Utilizzo di integratori e probiotici:

• Aggiungere lieviti e probiotici per facilitare lo sviluppo della flora ruminale adatta alla nuova alimentazione.
• Integrare con tamponi per prevenire acidosi e migliorare la salute ruminale
• Somministrare estratti vegetali ad effetto antinfiammatorio e oligoelementi per sostenere il sistema immunitario.

3. Bilanciamento dell’energia e delle proteine:

• Evitare carenze o eccessi di proteine che potrebbero sovraccaricare il rumine e conseguentemente il metabolismo dell’animale.
• Formulare razioni con fonti di fibra molto digeribili ad elevata appetibilità per stimolare fin da subito l’ingestione ed il corretto funzionamento ruminale.
• Garantire un rapporto bilanciato tra energia e proteine per sostenere la fase di transizione.

4. Pareggio dei gruppi
• Dividere gli animali per sesso
• Pareggiare i gruppi se possibile per razza ma soprattutto per peso al fine di evitare eccessivo stress agli animali più piccoli

5. Gestione della lettiera

• Nel caso gli animali vengano ristallati su lettiera questa deve essere rinnovata giornalmente

Conclusioni

La gestione attenta della transizione alimentare nella fase di ristallo dei bovini da ingrasso, è essenziale per minimizzare le perdite di peso e prevenire disturbi digestivi. Un protocollo nutrizionale mirato, basato sull’adattamento graduale della microflora ruminale, sull’uso di integratori specifici e sul monitoraggio costante dello stato sanitario, permette di ottimizzare l’ingrasso e migliorare la redditività dell’allevamento.

Vuoi un supporto nella gestione della fase di ristallo?