Ferrero Mangimi -

Workshop "Dal pregiudizio alla fiducia: costruire un nuovo dialogo per le aziende agricole"

SABATO 15 FEBBRAIO - ORE 10:00 Il Gruppo Chiola ha organizzato un convegno dal titolo "Dal pregiudizio alla fiducia: costruire un nuovo dialogo per le aziende agricole" con l'obiettivo di affrontare e chiarire i temi fondamentali che riguardano il settore agri-zootecnico, fornendo dati reali e strumenti concreti per superare le distorsioni dell'opinione pubblica e valorizzare il ruolo degli allevamenti nella società moderna.

Workshop

Ferrero Mangimi

PROGRAMMA E INTERVENTI

Introduzione e presentazione Gruppo Chiola
Dott.ssa Giulia Cireddu – Responsabile Marketing Gruppo Chiola
La Dott.ssa Cireddu ha introdotto la giornata presentando il Gruppo Chiola e le sue iniziative in ambito sostenibilità, tra cui la redazione del bilancio di sostenibilità, la valutazione della carbon footprint a livello di Gruppo e il progetto 3P di Ferrero Mangimi. Ha messo in evidenza l’urgenza di affrontare sin da subito le sfide ambientali e sociali, supportando il discorso con dati relativi all'impatto economico del settore agri-zootecnico, tra PIL e consumi di prodotti di origine animale. In particolare, ha focalizzato l'attenzione sulla percezione dell’opinione pubblica nei confronti del settore, sottolineando come l'obiettivo della giornata sia quello di sfatare i pregiudizi più diffusi attraverso un dialogo basato su evidenze concrete.

Le prospettive future del settore lattiero-caseario
Dott. Michele Campiotti - Tecnico Agronomo Ferrero Mangimi Spa
Il Dott. Campiotti ha analizzato l'impatto del settore lattiero-caseario, sottolineando il percorso già avviato in termini di gestione, genetica e livelli produttivi. Ha presentato il quadro attuale delle azioni intraprese e la necessità di un approccio condiviso tra gli operatori del settore per garantire una crescita sostenibile.

Benessere animale e antibiotico resistenza
Dott. Massimo Marchesin - Medico Veterinario, Responsabile Tecnico Ferrero Mangimi Spa
Il Dott. Marchesin ha illustrato l'evoluzione del concetto di benessere animale dagli anni ’60 ad oggi, affrontando il problema dell'antropomorfizzazione e delineando cosa significhi davvero garantire il benessere degli animali. Ha discusso inoltre l’importanza delle cinque libertà, della valutazione del benessere animale in azienda attraverso il sistema ClassyFarm e del corretto uso degli antibiotici in zootecnia, sfatando il pregiudizio secondo cui la zootecnia sia la principale causa dell’antibiotico resistenza.

Sostenibilità degli allevamenti e sfide ambientali
Prof. Marcello Mele - Università degli Studi di Pisa
Il Prof. Mele ha approfondito il tema della sostenibilità nelle filiere zootecniche, analizzando le strategie di mitigazione dell'impatto ambientale (alimentazione, genetica, gestione aziendale) e le opportunità offerte dai servizi ecosistemici connessi agli allevamenti, come il biogas e l’energia rinnovabile. Ha evidenziato come la sostenibilità sia un concetto basato su tre pilastri (ambientale, economico e sociale) e come sia fondamentale comunicare in modo efficace i benefici ambientali generati dagli allevamenti.

Valori nutrizionali e qualità degli alimenti di origine animale
Prof. Andrea Serra - Università degli Studi di Pisa
Il Prof. Serra ha sfatato alcuni luoghi comuni riguardanti la carne e il latte, dimostrando scientificamente il loro ruolo essenziale nella dieta umana. ha affrontato il tema della corretta valutazione dell'impatto ambientale della produzione animale, evidenziando l’errore di considerare esclusivamente l’impatto per chilo di prodotto senza tenere conto del valore nutrizionale apportato all’organismo.

Discussione finale e conclusioni dei lavori

Il convegno si è concluso con una tavola rotonda aperta al confronto tra esperti e partecipanti, con l’obiettivo di delineare le strategie future per un settore agri-zootecnico più consapevole e comunicativamente efficace.

Guarda l'intervista a Giulia Cireddu, Responsabile Marketing Gruppo Chiola, ai microfoni di TG AGRICOLTURA: https://youtu.be/3DdwGnJ0SQE


Vuoi rimanere informato sui prossimi eventi di formazione?